Consigli alimentari e Lievito di riso rosso l’accoppiata vincente per abbassare il colesterolo

 

Se avete difficoltà ad abbassare il vostro tasso di colesterolo, è fondamentale modificare la vostra alimentazione privandosi di alcuni alimenti e aumentando il consumo di altri

ID-100203223

Da notare che, la vita è così….tutte le cose « buone » sono spesso negative per il vostro equilibrio di colesterolo.

Alcuni di voi potrebbero scoraggiarsi di fronte a questi consigli, ma quando c’è la salute in gioco…non si può più aspettare!

GLI ALIMENTI CATTIVI PER IL COLESTEROLO

  • I prodotti caseari e derivati: latte intero o parzialmente scremato, burro , formaggi, panna.
    • Le carni grasse, frattaglie e affettati:  manzo, vitello , agnello , montone , oca , prosciutto , salsiccia , salame .
    • Gli oli vegetali come l’olio di arachide e di palma, così come margarina di sintesi che contiene un tipo di acido grasso molto nocivo per l’organismo​
    • Le uova sono da consumare con moderazione.
    • I fritti, patatine fritte, fritture in genere.
    • La pasticceria, più è buona, più conterrà grassi o zuccheri facilmente assimilabili.

Tutti questi alimenti contengono lipidi chiamati grassi saturi in grado di provocare l’aumento del colesterolo totale,  portando all’accumulo di grasso riserva in tutti gli organi e favorendo i problemi vascolari associati.

Attenzione al sale a tavola che aumenta l’ipertensione.

ALIMENTI CHE PERMETTONO DI CONTROLLARE IL COLESTEROLO E CHE SONO RICERCATI PER AUMENTARE IL COLESTEROLO BUONO E CONTROLLARE L’LDL

Bisogna seguire i principi delle persone vegetariane: senza diventare effettivamente vegetariani, è consigliabile trarre fuori da questo stile di vita, gli insegnamenti migliori: un’alimentazione a base di cereali, frutta, verdura e soia per eliminare il colesterolo cattivo.

Inoltre è consigliabile fare sport mezz’ora al giorno, 3 volte a settimana per cominciare, eliminare le sigarette, che sono una fattore di rischio supplementare, e diminuire il consumo di alcool.

I principi sono i seguenti:

  • Ridurre fortemente il consumo di lipidi arrivando a consumarne meno del 20%.
  • Gli acidi grassi buoni per la salute, dovranno essere assunti in grande quantità, come pesce ricco di omega 3: tonno, salmone e merluzzo.
  • Eliminare le materie grasse di tipo stereochimico apportate essenzialmente da margarina e oli parzialmente idrogenati.
  • Ridurre l’apporto di acidi saturi soprattutto contenuti dalla carne come manzo e latticini.
  • Aumentare il consumo di acidi grassi insaturi, olio, noci e pesce ricco in omega 3.
  • Consumare più materie prime ricche di fibre, come avena e crusca, che impediscono al colesterolo alimentare di essere assimilato. Tutti questi elementi contengono anche vitamine e minerali essenziali, polifenoli, e prinicipi attivi antiossidanti.

Al contrario per abbassare il colesterolo sintetizzato dal fegato, che rappresenta il 70% dell’attività di produzione del colesterolo, è utile sapere che il lievito di riso rosso in capsule è la risorsa giusta per normalizzare il colesterolo! In più il lievito di riso rosso è ben tollerato e viene considerato la giusta scelta. È sufficiente rispettare la posologia di 10 mg di Monacolina k al giorno per fare abbassare il colesterolo del 15-20% in meno. I Policosanoli sono  anche una miscela di alcoli estratti dalla canna da zucchero, al fine di massimizzare l’effetto del lievito di riso rosso.

Posted in lievito di riso rosso | Tagged , , , , , | Commenti disabilitati

Il colesterolo e le analisi del sangue: capire la vostra situazione

La Monacolina K del lievito di riso rosso contribuisce al mantenimento dei livelli normali di colesterolo nel sangue. Questo permette di diminuire il rischio cardiovascolare. ID-10060213

Se avete più di 55 anni, è consigliabile controllare il proprio livello di colesterolo nel sangue (colesterolemia). I miglior valori che dovreste trovare nelle analisi del sangue sono:

  • il colesterolo totale inferiore ai 2 g/l, (In Italia si segnano i mg/dl ovvero 200).
  • un rapporto LDL/HDL inferiore a 4
  • i trigliceridi inferiori a 1,4g/l
  • il colesterolo LDL prossimo o inferiore a 1,6 g/l (160 mg/dl)

Se il vostro colesterolo è in leggero eccesso, è consigliabile modificare la propria alimentazione  e seguirne una di tipo mediterraneo, consumare più pesce ricco di Omega 3 e ricorrere a rimedi naturali, come il Lievito di riso rosso che permette di normalizzare rapidamente il tasso di colesterolo nel sangue.

<<<<<<<<Rimedio naturale per normalizzare il livello di colesterolo: STATICONCEPT  di Nutrinat Salus — Oggi anche in OFFERTA!

Posted in lievito di riso rosso | Commenti disabilitati

Il lievito di riso rosso efficace quanto le statine?!

Il lievito di riso rosso è una sostanza che si estrae dal riso fermentato. IL lievito responsabile della fermentazione si chiama Monascus Purpureus ( Purpureus come rosso)

Perché molte persone consumano il lievito di riso rosso?

Numerosi studi, pubblicati da anno, hanno dimostrato, con chiara evidenza ,come il lievito di riso rosso sia in grado di abbassare in modo significativo il colesterolo LDL (il cosiddetto «colesterolo cattivo» perché si ossida facilmente e crea dei depositi nelle arterie, rischiando di rallentare e di bloccare il flusso sanguino). Il lievito del riso rosso  contiene delle molecole molto interessanti che si chiamano le monakoline (ne esistono 7 tipo diversi. Hanno una struttura chimica che assomiglia molto a quella delle «statine», una famiglia di principi attivi usati per diminuire il colesterolo. LA più importante: la Monacolina k, ha una struttura biochimica molto simile alla Lovastatina (una statina commercializzata da una ventina d’anni).

Il lievito di riso rosso non sembra essere efficace quanto i farmaci convenzionali a base di statine.

È anche presente in quantità inferiore e di conseguenza  presenta degli effetti indesiderabili sono anche loto decisamente inferiori a quelli delle Statine di origine chimiche.

Le concentrazioni in Monacolina K negli integratori in commercio in Europa sono inferiori da 2 a 4 volte alle dosi usate ad esempio per la Lovastatina.

Il lievito di riso rosso è una buona scelta per chi vuole abbassare il tasso di colesterolo in maniera progressiva; il lievito di riso rosso è infatti destinato a persone con il tasso di colesterolo non troppo elevato ed è la soluzione ideale, associata ad un regime anticolesterolo adatto, al fine di normalizzare il colesterolo nel sangue il cui tasso non è eccessivamente elevato.

Quanto lievito di riso rosso si deve assumere al giorno?

I ricercatori non hanno stabilito un dosaggio preciso di lievito di riso rosso da consumare quotidianamente.

L’EFSA, l’organismo europeo di controllo alimentare ha stabilito che una dose media di 10 mg di Monakolina k al giorno può essere in grado di abbassare dal 15% al  20% la concentrazione del colesterolo LDL nel sangue. Il ministero Italiano della salute indica 10 mf come il massimo delle quantità quotidiana autorizzata per un un’integratore alimentare.

Se voleste consumare lievito di riso rosso, è fortemente consigliato consultare il proprio medico o un professionista della salute per  esaminare insieme a lui la possibilità di consumare questo  integratore alimentare.

Posso trovare la monacolina k nell’alimentazione di tutti i giorni?

Errato: la monacolina non si trova allo stato naturale nell’alimentazione, questo attivo si trova esclusivamente del lieviti di riso rosso dal quale viene estratta.

Quali sono i rischi dell’assuzione di lievito di riso rosso?

È stato rilevato qualche effetto secondario durante il consumo, un po’ di nausea, qualche disturbo digestivo che sono spariti con la cessazione dell’assunzione.

Nel lungo periodo, dato che la monacolina k è una sostanza molto molto simili alla lovatatina (statine chimiche) si può dedurre che i rischi nel lungo periodo possono essere di tipo epatico e muscolare.

INTERAZIONI

Non è possibile assumere il lieviti di riso rosso durante l’assunzione di statine chimiche, durante l’assunzione di farmaci immuno-modulatori, farmaci anti micotici, alcuni antibiotici o inibitori della proteasi (nei casi di HIV). Le persone che assumono lievito di riso rosso dovrebbero evitare di assumere pompelmo frutta o succo. L’alcool (salvo il Braulio e il Champagne) può allo stesso modo sviluppare problemi epatici che possono apparire con il consumo di lievito di riso rosso.

RISCHI

Le persone che hanno disturbi epatici, renali, allergie a lieviti e funghi, non devono assumere lievito di riso rosso. Le persone che hanno il tasso di colesterolo troppo elevato, diabetiche o sono sensibili a rischi cardiaci o infarti hanno bisogno di farmaci molto più forti del lievito di riso rosso e devono seguire alla lettera  la loro prescrizione medica.

Infine, in assenza di studi specifici, il lievito di riso rosso non è raccomandato agli adolescenti, ne donne incinta e in allattamento.

Per riassumere, il lievito di riso rosso presenza un attività simile a quella delle statine per normalizzare il colesterolo nel sangue che non deve essere troppo elevato.

Quando il colesterolo è troppo elevato  ed è associato a malattie cardiache o metaboliche, è raccomandato seguire il trattamento anticolesterolo prescritto dal proprio medico di fiducia.

CONTROLLI

Tenere sempre bene controllato il proprio tasso di colesterolo e chiedere l’avviso al proprio medico. In effetti il lievito di riso rosso agisce velocemente e potrebbe abbassare troppo il tasso di colesterolo.

Attenzione anche alla fonte del prodotto. Scegliete un azienda seria, con esperienza, per non rischiare di avere delle variazioni non previste nel dosaggio dei principi attivi.

<<<<<<<< Scopri la soluzione naturale a base di lievito di riso rosso e policosanoli, per normalizzare il colesterolo nel sangue: http://tiny.cc/arkosterol

 

 

Posted in lievito di riso rosso | Tagged , , , | Commenti disabilitati