Il lievito di riso rosso efficace quanto le statine?!

Il lievito di riso rosso è una sostanza che si estrae dal riso fermentato. IL lievito responsabile della fermentazione si chiama Monascus Purpureus ( Purpureus come rosso)

Perché molte persone consumano il lievito di riso rosso?

Numerosi studi, pubblicati da anno, hanno dimostrato, con chiara evidenza ,come il lievito di riso rosso sia in grado di abbassare in modo significativo il colesterolo LDL (il cosiddetto «colesterolo cattivo» perché si ossida facilmente e crea dei depositi nelle arterie, rischiando di rallentare e di bloccare il flusso sanguino). Il lievito del riso rosso  contiene delle molecole molto interessanti che si chiamano le monakoline (ne esistono 7 tipo diversi. Hanno una struttura chimica che assomiglia molto a quella delle «statine», una famiglia di principi attivi usati per diminuire il colesterolo. LA più importante: la Monacolina k, ha una struttura biochimica molto simile alla Lovastatina (una statina commercializzata da una ventina d’anni).

Il lievito di riso rosso non sembra essere efficace quanto i farmaci convenzionali a base di statine.

È anche presente in quantità inferiore e di conseguenza  presenta degli effetti indesiderabili sono anche loto decisamente inferiori a quelli delle Statine di origine chimiche.

Le concentrazioni in Monacolina K negli integratori in commercio in Europa sono inferiori da 2 a 4 volte alle dosi usate ad esempio per la Lovastatina.

Il lievito di riso rosso è una buona scelta per chi vuole abbassare il tasso di colesterolo in maniera progressiva; il lievito di riso rosso è infatti destinato a persone con il tasso di colesterolo non troppo elevato ed è la soluzione ideale, associata ad un regime anticolesterolo adatto, al fine di normalizzare il colesterolo nel sangue il cui tasso non è eccessivamente elevato.

Quanto lievito di riso rosso si deve assumere al giorno?

I ricercatori non hanno stabilito un dosaggio preciso di lievito di riso rosso da consumare quotidianamente.

L’EFSA, l’organismo europeo di controllo alimentare ha stabilito che una dose media di 10 mg di Monakolina k al giorno può essere in grado di abbassare dal 15% al  20% la concentrazione del colesterolo LDL nel sangue. Il ministero Italiano della salute indica 10 mf come il massimo delle quantità quotidiana autorizzata per un un’integratore alimentare.

Se voleste consumare lievito di riso rosso, è fortemente consigliato consultare il proprio medico o un professionista della salute per  esaminare insieme a lui la possibilità di consumare questo  integratore alimentare.

Posso trovare la monacolina k nell’alimentazione di tutti i giorni?

Errato: la monacolina non si trova allo stato naturale nell’alimentazione, questo attivo si trova esclusivamente del lieviti di riso rosso dal quale viene estratta.

Quali sono i rischi dell’assuzione di lievito di riso rosso?

È stato rilevato qualche effetto secondario durante il consumo, un po’ di nausea, qualche disturbo digestivo che sono spariti con la cessazione dell’assunzione.

Nel lungo periodo, dato che la monacolina k è una sostanza molto molto simili alla lovatatina (statine chimiche) si può dedurre che i rischi nel lungo periodo possono essere di tipo epatico e muscolare.

INTERAZIONI

Non è possibile assumere il lieviti di riso rosso durante l’assunzione di statine chimiche, durante l’assunzione di farmaci immuno-modulatori, farmaci anti micotici, alcuni antibiotici o inibitori della proteasi (nei casi di HIV). Le persone che assumono lievito di riso rosso dovrebbero evitare di assumere pompelmo frutta o succo. L’alcool (salvo il Braulio e il Champagne) può allo stesso modo sviluppare problemi epatici che possono apparire con il consumo di lievito di riso rosso.

RISCHI

Le persone che hanno disturbi epatici, renali, allergie a lieviti e funghi, non devono assumere lievito di riso rosso. Le persone che hanno il tasso di colesterolo troppo elevato, diabetiche o sono sensibili a rischi cardiaci o infarti hanno bisogno di farmaci molto più forti del lievito di riso rosso e devono seguire alla lettera  la loro prescrizione medica.

Infine, in assenza di studi specifici, il lievito di riso rosso non è raccomandato agli adolescenti, ne donne incinta e in allattamento.

Per riassumere, il lievito di riso rosso presenza un attività simile a quella delle statine per normalizzare il colesterolo nel sangue che non deve essere troppo elevato.

Quando il colesterolo è troppo elevato  ed è associato a malattie cardiache o metaboliche, è raccomandato seguire il trattamento anticolesterolo prescritto dal proprio medico di fiducia.

CONTROLLI

Tenere sempre bene controllato il proprio tasso di colesterolo e chiedere l’avviso al proprio medico. In effetti il lievito di riso rosso agisce velocemente e potrebbe abbassare troppo il tasso di colesterolo.

Attenzione anche alla fonte del prodotto. Scegliete un azienda seria, con esperienza, per non rischiare di avere delle variazioni non previste nel dosaggio dei principi attivi.

<<<<<<<< Scopri la soluzione naturale a base di lievito di riso rosso e policosanoli, per normalizzare il colesterolo nel sangue: http://tiny.cc/arkosterol

 

 

This entry was posted in lievito di riso rosso and tagged , , , . Bookmark the permalink.