Consigli alimentari e Lievito di riso rosso l’accoppiata vincente per abbassare il colesterolo

 

Se avete difficoltà ad abbassare il vostro tasso di colesterolo, è fondamentale modificare la vostra alimentazione privandosi di alcuni alimenti e aumentando il consumo di altri

ID-100203223

Da notare che, la vita è così….tutte le cose « buone » sono spesso negative per il vostro equilibrio di colesterolo.

Alcuni di voi potrebbero scoraggiarsi di fronte a questi consigli, ma quando c’è la salute in gioco…non si può più aspettare!

GLI ALIMENTI CATTIVI PER IL COLESTEROLO

  • I prodotti caseari e derivati: latte intero o parzialmente scremato, burro , formaggi, panna.
    • Le carni grasse, frattaglie e affettati:  manzo, vitello , agnello , montone , oca , prosciutto , salsiccia , salame .
    • Gli oli vegetali come l’olio di arachide e di palma, così come margarina di sintesi che contiene un tipo di acido grasso molto nocivo per l’organismo​
    • Le uova sono da consumare con moderazione.
    • I fritti, patatine fritte, fritture in genere.
    • La pasticceria, più è buona, più conterrà grassi o zuccheri facilmente assimilabili.

Tutti questi alimenti contengono lipidi chiamati grassi saturi in grado di provocare l’aumento del colesterolo totale,  portando all’accumulo di grasso riserva in tutti gli organi e favorendo i problemi vascolari associati.

Attenzione al sale a tavola che aumenta l’ipertensione.

ALIMENTI CHE PERMETTONO DI CONTROLLARE IL COLESTEROLO E CHE SONO RICERCATI PER AUMENTARE IL COLESTEROLO BUONO E CONTROLLARE L’LDL

Bisogna seguire i principi delle persone vegetariane: senza diventare effettivamente vegetariani, è consigliabile trarre fuori da questo stile di vita, gli insegnamenti migliori: un’alimentazione a base di cereali, frutta, verdura e soia per eliminare il colesterolo cattivo.

Inoltre è consigliabile fare sport mezz’ora al giorno, 3 volte a settimana per cominciare, eliminare le sigarette, che sono una fattore di rischio supplementare, e diminuire il consumo di alcool.

I principi sono i seguenti:

  • Ridurre fortemente il consumo di lipidi arrivando a consumarne meno del 20%.
  • Gli acidi grassi buoni per la salute, dovranno essere assunti in grande quantità, come pesce ricco di omega 3: tonno, salmone e merluzzo.
  • Eliminare le materie grasse di tipo stereochimico apportate essenzialmente da margarina e oli parzialmente idrogenati.
  • Ridurre l’apporto di acidi saturi soprattutto contenuti dalla carne come manzo e latticini.
  • Aumentare il consumo di acidi grassi insaturi, olio, noci e pesce ricco in omega 3.
  • Consumare più materie prime ricche di fibre, come avena e crusca, che impediscono al colesterolo alimentare di essere assimilato. Tutti questi elementi contengono anche vitamine e minerali essenziali, polifenoli, e prinicipi attivi antiossidanti.

Al contrario per abbassare il colesterolo sintetizzato dal fegato, che rappresenta il 70% dell’attività di produzione del colesterolo, è utile sapere che il lievito di riso rosso in capsule è la risorsa giusta per normalizzare il colesterolo! In più il lievito di riso rosso è ben tollerato e viene considerato la giusta scelta. È sufficiente rispettare la posologia di 10 mg di Monacolina k al giorno per fare abbassare il colesterolo del 15-20% in meno. I Policosanoli sono  anche una miscela di alcoli estratti dalla canna da zucchero, al fine di massimizzare l’effetto del lievito di riso rosso.

This entry was posted in lievito di riso rosso and tagged , , , , , . Bookmark the permalink.